
Presidente :
Dr. Cav. Uff. Roberto Rossi email: rossi@corpoambientalenazionale.it

Vice Presidente :
Cav. Giorgio Mais email mais@corpoambientalenazionale.it

Dirigente sede Lazio Sergio Fioravanti

Dirigente Nazionale :
Dirigente Nazionale Dr. Piero Fusaglia
email fusaglia@corpoambientalenazionale.it
Il Corpo Ambientale Nazionale è un Ente riconosciuto con Decreto della Regione Lazio Terzo Settore n. G011553 del 19/02/2020 ODV operante su livello Nazionale.
Come operiamo sul territorio Nazionale
Il Corpo Nazionale Ambientale svolge attività Regionali, Provinciali e Comunali, operando nell’ambito di convenzioni con le suddette Amministrazioni. I servizi vengono svolti nel territorio di competenza della Provincia di appartenenza dove è stato rilasciato il Decreto Prefettizio , con la qualifica di Pubblici Ufficiali con funzioni di Polizia Amministrativa o di Polizia Giudiziaria, nell’ambito Ambientale, Zoofilo, Venatorio, Ittico con il compito di vigilare sul rispetto delle leggi e dei regolamenti a tutela dell’ambiente, contribuendo allo sviluppo e alle attività connesse alla conservazione del patrimonio naturale e paesaggistico.
Il servizio è svolto a titolo di volontario , in modo gratuito nei seguenti settori:
- Gestire aree naturali protette, oasi naturalistiche e di promozione della fauna, aree siti e zone di importanza naturalistica e storico culturale, parchi urbani e suburbani e delle relative strutture, nel quadro delle leggi regionali, nazionali e internazionali vigenti;
- Promuovere progetti, programmi e convezioni nazionali e internazionali sulla tutela per l’ambiente e sulla attuazione dello sviluppo sostenibile, nonché, sulla tutela del patrimonio culturale, storico, artistico e monumentale del nostro Paese;
- Promuovere attività di formazione, prevenzione e di intervento nell’ambito della protezione civile;
- Vigilanza Ambientale e Vigilanza Ittica, Vigilanza Zoofila e Zootecnica, Protezione Civile;
- Controllo delle discariche abusive cittadine e periferiche;
- Controllo dei giardini e verde pubblico;
- Controllo ecologico per favorire un miglior servizio al personale addetto ai servizi di Igiene Urbana per le disposizioni inerenti la legge 152/2006 e ordinanze Sindacali;
- Controllo ecologico sugli animali da passeggio, randagismo e zoofilo in genere, controllo monitoraggio e censimento cani pericolosi;
- Controllo ambientale forestale, faunistico venatorio per le disposizioni inerenti la legge 157/92 e derivate regionali, prevenzione incendi boschivi;
- Essere di supporto alle istituzioni dello Stato Italiano, alle Forze dell’ordine, sia Regionali che Provinciali, e Locali.
- Possibilità di collaborare con altre associazioni di Volontariato, Enti Pubblici e Privati, che abbiamo le stesse finalità.